ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Informarsi per prendere le scelte corrette
Ecco perché è molto importante tenere sempre a portata di mano il calendario economico per un promotore: se per esempio viene comunicato che l’ISM Manufacturing statunitense è sceso sotto quota 50, potrebbe essere interpretato come l’inizio di una recessione e quindi ci sarebbero grosse vendite, con effetto domino su diversi titoli. Conoscere in anticipo la data di pubblicazione del report e prendere posizioni preventive contro questa eventualità è fondamentale, anche per essere sempre informati e per poter rispondere puntualmente alle domande dei propri clienti. È necessario comprendere in anticipo quali sono i market mover più importanti, possibilmente leggendo le previsioni degli analisti e verificando il consensus, in modo da capire quali saranno gli asset interessati direttamente e indirettamente da una determinata notizia.
Cosa trovate nel calendario economico
Il calendario economico non è nient’altro che l’insieme delle notizie e degli appuntamenti macroeconomici delle settimane a venire che possono influenzare i mercati finanziari per diversi motivi. Tra questi troviamo le riunioni delle banche centrali come FED, BCE o BOJ, gli annunci su tassi di interesse, i dati sull’inflazione, sull’andamento del PIL di un determinato Paese, i dati dei trend relativi alla disoccupazione, alle scorte di petrolio degli USA, alla Construction Spending che fotografa la tendenza della spesa di nuove costruzioni sul suolo americano, ma anche le elezioni politiche di una nazione e molti altri ancora.
Le date da cerchiare in rosso sul calendario
Nei prossimi mesi gli appuntamenti più importanti sono per esempio il meeting della Federal Reserve del 31 marzo, il primo con il nuovo governatore Jerome Powell che ha appena preso il posto di Janet Yellen. Di certo non dobbiamo poi perdere l’8 marzo, il 14 giugno, il 13 settembre e il 13 dicembre, quattro giornate nelle quali le riunioni del Consiglio Direttivo della BCE guidato da Mario Draghi si sovrapporranno alla pubblicazione dei forecast macro-economici degli economisti di Francoforte, in modo da controllare l’avanzamento delle politiche della Banca Centrale Europea. Non troppo lontano, a Vienna si terrà la riunione dei vertici dell’Opec il 22 giugno, nella quale verrà deciso se proseguire con i tagli alla produzione decisi a novembre. Passando al mondo politico, occhio alle elezioni italiane del 4 marzo, alle presidenziali russe del 18 marzo, a quelle generali dell’Ungheria tra aprile e maggio, a quelle egiziane l’8 maggio, al G7 dell’8 e 9 giugno in Canada, alle elezioni messicane l’11 luglio, a quelle brasiliane a ottobre, al G20 argentino di novembre e alle elezioni di midterm americane del 6 novembre. Appuntamenti pesanti, che possono spostare grossi volumi sui mercati e ribaltare molte strategie di investimento. Fatevi trovare preparati.
Il presente documento di marketing è pubblicato da Pictet Asset Management. Esso non è destinato a e non deve essere utilizzato da persone fisiche o giuridiche aventi cittadinanza, residenza o domicilio in una località, Stato, paese o giurisdizione in cui la sua distribuzione, pubblicazione, messa a disposizione o utilizzo sono in contrasto con norme di legge o regolamentari in vigore. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere fondata unicamente sulla versione più recente della documentazione giuridica e contabile del fondo (prospetto, KIID – documento informazioni chiave per gli investitori, regolamento, bilancio annuale e relazione semestrale, se pubblicata successivamente al bilancio annuale). Tali documenti sono disponibili sul sito assetmanagement.pictet.
Il presente documento ha esclusivamente finalità informative e non costituisce, da parte di Pictet Asset Management, una offerta o una sollecitazione per l’acquisto o la vendita di titoli o strumenti finanziari o una consulenza d’investimento. Esso è stato preparato sulla base di dati, proiezioni, previsioni, anticipazioni e ipotesi di natura soggettiva. Le analisi e conclusioni in esso contenute sono l’espressione di una opinione, basata sui dati disponibili a una data specifica. L’effettivo andamento delle variabili economiche e dei valori dei mercati finanziari può differire in modo significativo dalle indicazioni comunicate in questo documento.
Tutte le informazioni, le opinioni e le stime qui contenute riflettono un giudizio espresso al momento della pubblicazione e sono suscettibili di modifica senza preavviso. Pictet Asset Management non ha preso alcuna misura atta a garantire che i fondi indicati nel presente documento siano adeguati per un particolare tipo di investitore. Il presente documento non esime pertanto l’investitore dall’esercizio del proprio giudizio indipendente. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale dell’investitore e può subire modifiche nel tempo. Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento si raccomanda all’investitore di verificarne l’appropriatezza tenendo conto in particolare della propria conoscenza ed esperienza in materia finanziaria, dei propri obiettivi d’investimento e della propria situazione finanziaria, ricorrendo ove necessario a una consulenza professionale specifica.
Il valore dei titoli o degli strumenti finanziari menzionati nel presente documento, e il reddito che ne deriva, possono tanto aumentare quanto diminuire e vi è la possibilità che l’investitore non ottenga in restituzione l’intero capitale originariamente investito. I fattori di rischio sono descritti nel prospetto del fondo e non vengono richiamati per intero nel presente documento.
Le performance del passato non sono indicative e non costituiscono una garanzia dei rendimenti futuri. I dati relativi alla performance non comprendono le commissioni e gli altri oneri addebitati al momento della sottoscrizione o del rimborso delle quote. Il presente documento di marketing non intende sostituire la documentazione completa del fondo, né le informazioni che l’investitore deve ottenere dall’intermediario finanziario al quale si rivolge al momento di sottoscrivere le quote dei fondi menzionati in questo documento.
Paesi UE: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management (Europe) S.A., 15 avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo.
Svizzera: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management SA, 60 route des Acacias, 1211 Ginevra 73.
Per gli investitori australiani, Pictet Asset Management Limited (ARBN 121228 957) è esonerata dall'obbligo di possedere una licenza per i servizi finanziari australiani ai sensi del Corporate Act 2001.
Per gli investitori statunitensi, la vendita di azioni negli Stati Uniti o a “US Persons” avverrà unicamente tramite collocamento privato ad «accredited investors» in base all’esenzione dalla registrazione presso la SEC ai sensi della section 4(2) e della Regulation D Private placement exemptions della legge del 1933 nonché ai clienti qualificati secondo la definizione della legge del 1940. Le azioni dei fondi Pictet non sono state registrate ai sensi della legge del 1933 e pertanto, ad eccezione delle transazioni non in contrasto con la legislazione statunitense in materia di titoli, esse non possono essere offerte o vendute direttamente o indirettamente negli Stati Uniti o a “US Persons”. Le società di gestione di fondi d'investimento del Gruppo Pictet non saranno registrate ai sensi della legge del 1940.