ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
La teoria della moneta moderna (Modern Monetary Theory, MMT), in sintesi, si basa sull’idea che esista una relazione tra l’inflazione e le scelte di politica fiscale del governo. La domanda aggregata, in quest’ottica, può essere fortemente influenzata dalle scelte del governo in termini di spesa pubblica e tassazione. Osservando che oggi l’inflazione appare stabilmente bassa, i sostenitori invitano quindi i governi a disegnare politiche fiscali espansive, finanziate dalla creazione di moneta. Ma perché leva fiscale e leva monetaria siano perfettamente coordinate, occorre che il governo le controlli completamente, quindi la banca centrale non può essere indipendente ma legata alla politica. In pratica, è lo Stato che crea moneta e di conseguenza il denaro circolante è emesso direttamente dal governo, che non ha bisogno delle tasse dei cittadini per avere valuta corrente. La tassazione servirebbe, in quest’ottica, soltanto ad attenuare una eventuale inflazione.
I critici della teoria della moneta moderna, oltre a far notare che tali idee sono apparse sin dagli anni Trenta del Novecento con John Maynard Keynes, sostengono che nell’impianto manchino alcuni pezzi. Il primo è che secondo la MMT il governo si comporta come se fosse composto da politici illuminati che hanno come unico obiettivo quello di massimizzare il benessere dei cittadini. Un assunto smentito dalle teorie economiche, che hanno mostrato come il governo sia fatto da politici, con le loro ideologie, interessi e scadenze elettorali. Il disegno della creazione di moneta e delle politiche fiscali segue quindi traiettorie diverse. In particolare, i politici potrebbero tendere ad abusare della creazione di moneta, essendo una soluzione facile apparentemente senza conseguenze per affrontare una serie di problemi, dalla carenza di domanda, al finanziamento della spesa pubblica, al salvataggio di imprese e banche. Con conseguenti danni.
Il valore della moneta è legato inoltre anche e soprattutto alla fiducia e alle aspettative nei confronti dello Stato. La teoria della moneta poggia sull’ipotesi che lo Stato sia ritenuto il custode degli interessi comuni. Ma così, ancora una volta, si sopravvaluta lo Stato, come se non fosse governato anche da interessi di parte e a volte di breve periodo, e si svaluta il mercato.
Liquidità monetaria e crescita, inoltre, non vanno necessariamente di pari passo. Senza dimenticare poi il problema del deficit da tenere sotto controllo. Se è vero che non tutti i deficit sono uguali e che se il deficit deriva dalla spesa per infrastrutture o istruzioni può favorire un’accelerazione della crescita economica che ripaghi ampiamente gli esborsi, il deficit e il debito, tuttavia, potrebbero provocare danni se derivano da spese improduttive.
L’ultimo pezzo mancante, è che la teoria sembra pensata per un mondo in cui non ci si debba relazionare con l’estero, con i tassi di cambio e con le possibili svalutazioni della moneta. Un’ipotesi tutt’altro che reale.
Fonte infografica: Pictet AM Italia
Il presente documento di marketing è pubblicato da Pictet Asset Management. Esso non è destinato a e non deve essere utilizzato da persone fisiche o giuridiche aventi cittadinanza, residenza o domicilio in una località, Stato, paese o giurisdizione in cui la sua distribuzione, pubblicazione, messa a disposizione o utilizzo sono in contrasto con norme di legge o regolamentari in vigore. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere fondata unicamente sulla versione più recente della documentazione giuridica e contabile del fondo (prospetto, KIID – documento informazioni chiave per gli investitori, regolamento, bilancio annuale e relazione semestrale, se pubblicata successivamente al bilancio annuale). Tali documenti sono disponibili sul sito assetmanagement.pictet.
Il presente documento ha esclusivamente finalità informative e non costituisce, da parte di Pictet Asset Management, una offerta o una sollecitazione per l’acquisto o la vendita di titoli o strumenti finanziari o una consulenza d’investimento. Esso è stato preparato sulla base di dati, proiezioni, previsioni, anticipazioni e ipotesi di natura soggettiva. Le analisi e conclusioni in esso contenute sono l’espressione di una opinione, basata sui dati disponibili a una data specifica. L’effettivo andamento delle variabili economiche e dei valori dei mercati finanziari può differire in modo significativo dalle indicazioni comunicate in questo documento.
Tutte le informazioni, le opinioni e le stime qui contenute riflettono un giudizio espresso al momento della pubblicazione e sono suscettibili di modifica senza preavviso. Pictet Asset Management non ha preso alcuna misura atta a garantire che i fondi indicati nel presente documento siano adeguati per un particolare tipo di investitore. Il presente documento non esime pertanto l’investitore dall’esercizio del proprio giudizio indipendente. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale dell’investitore e può subire modifiche nel tempo. Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento si raccomanda all’investitore di verificarne l’appropriatezza tenendo conto in particolare della propria conoscenza ed esperienza in materia finanziaria, dei propri obiettivi d’investimento e della propria situazione finanziaria, ricorrendo ove necessario a una consulenza professionale specifica.
Il valore dei titoli o degli strumenti finanziari menzionati nel presente documento, e il reddito che ne deriva, possono tanto aumentare quanto diminuire e vi è la possibilità che l’investitore non ottenga in restituzione l’intero capitale originariamente investito. I fattori di rischio sono descritti nel prospetto del fondo e non vengono richiamati per intero nel presente documento.
Le performance del passato non sono indicative e non costituiscono una garanzia dei rendimenti futuri. I dati relativi alla performance non comprendono le commissioni e gli altri oneri addebitati al momento della sottoscrizione o del rimborso delle quote. Il presente documento di marketing non intende sostituire la documentazione completa del fondo, né le informazioni che l’investitore deve ottenere dall’intermediario finanziario al quale si rivolge al momento di sottoscrivere le quote dei fondi menzionati in questo documento.
Paesi UE: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management (Europe) S.A., 15 avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo.
Svizzera: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management SA, 60 route des Acacias, 1211 Ginevra 73.
Per gli investitori australiani, Pictet Asset Management Limited (ARBN 121228 957) è esonerata dall'obbligo di possedere una licenza per i servizi finanziari australiani ai sensi del Corporate Act 2001.
Per gli investitori statunitensi, la vendita di azioni negli Stati Uniti o a “US Persons” avverrà unicamente tramite collocamento privato ad «accredited investors» in base all’esenzione dalla registrazione presso la SEC ai sensi della section 4(2) e della Regulation D Private placement exemptions della legge del 1933 nonché ai clienti qualificati secondo la definizione della legge del 1940. Le azioni dei fondi Pictet non sono state registrate ai sensi della legge del 1933 e pertanto, ad eccezione delle transazioni non in contrasto con la legislazione statunitense in materia di titoli, esse non possono essere offerte o vendute direttamente o indirettamente negli Stati Uniti o a “US Persons”. Le società di gestione di fondi d'investimento del Gruppo Pictet non saranno registrate ai sensi della legge del 1940.