ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Vogliamo condividere con voi la prima di una serie di analisi condotte dal nostro partner di ricerca CIFS. Da oltre un decennio collaboriamo con il Copenhagen Institute for Futures Studies (CIFS) per avere una comprensione più profonda dei megatrend, le potenti forze secolari che stanno cambiando l'ambiente, la società, la politica, la tecnologia e l'economia. Il CIFS è un think tank e una società di consulenza leader a livello mondiale che utilizza un'ampia gamma di metodi di ricerca, sviluppati negli ultimi 40 anni, che includono analisi dei megatrend, pianificazione degli scenari, gestione del rischio, iniziative di innovazione e sviluppo di strategie.
Attraverso la nostra partnership, abbiamo ideato un quadro di riferimento che incorpora i 14 megatrend di CIFS e che include tendenze come lo sviluppo demografico, l'economia della rete, il focus sulla salute, la sostenibilità e lo sviluppo tecnologico.
In qualità di partner di CIFS, abbiamo accesso alla ricerca in aree normalmente non coperte dalla comunità degli analisti degli investimenti, come i cambiamenti negli atteggiamenti e nelle convinzioni sociali, l'impatto che ciò ha sull'ambiente e sul settore aziendale e l'accelerazione dello sviluppo tecnologico. Siamo orgogliosi di essere associati a CIFS e intendiamo condividere con voi alcune delle loro ricerche, ritenendo possano contribuire ad una migliore comprensione di come stia cambiando il nostro mondo e di conseguenza ad una maggiore consapevolezza, anche in ambito finanziario.
Di seguito un breve estratto della ricerca, con la possibilità di scaricare l’intero documento originale (in inglese) per i sottoscrittori della nostra newsletter.
Il futuro è mutevole e imprevedibile. Lo è sempre stato. Per molto tempo, però (almeno dalla fine della Seconda Guerra Mondiale), le condizioni alla base dell'assetto globale hanno conservato una certa costanza. I pilastri di quell'assetto si stanno sgretolando, tracciando i contorni di un nuovo mondo.
La democrazia liberale appare in declino. Secondo una ricerca pubblicata sull'Economist, oggi esistono solo venti cosiddette “democrazie complete”, contraddistinte da stato di diritto, ampie libertà civili, una forte cultura democratica e pluralismo mediatico. In questi venti Paesi vive appena il 4,5% della popolazione mondiale. Una minoranza, circondata da Stati apertamente anti-democratici o caratterizzati da forme di democrazia “ibrida”.
In questo quadro, la coesione sociale soffre, messa alla prova da una crescente polarizzazione economica (con diseguaglianze sempre più accentuate) e da una sorta di “smarrimento” culturale. In Occidente, infatti, la civiltà sta vivendo una crisi d'identità: lo spirito democratico, liberale, cosmopolita e internazionalista impostosi dopo il crollo dell'Unione Sovietica, si sta dissipando. Lascia spazio a una tendenza che, quando non sfocia in aperto nazionalismo, tende a privilegiare quanto succede all'interno dei propri confini. Per un'azienda o un investitore, navigare questo nuovo assetto globale potrebbe rivelarsi complicato, alle prese con barriere commerciali, protezionismo e standard difformi. Il successo in un Paese o in un blocco di Stati dipenderà anche da fattori politici e non solo commerciali. E per raggiungerlo le imprese dovranno chiedersi quanto siano disposte preservare il proprio DNA democratico.
Dalla rivoluzione industriale, il mondo occidentale ha dominato lo sviluppo della scienza e della tecnologia. Le nazioni asiatiche, con la Cina in testa, stanno però sfidando l'egemonia occidentale in diverse aree, tra le quale IT, trasporti e biotecnologie.
La crescita cinese, che si sta convertendo in una superpotenza concentrata sui settori ad alto valore aggiunto, non ha solo messo in discussione il ruolo dell'Occidente come guida scientifico-tecnologica: ha abbattuto la convinzione che una democrazia piena sia un prerequisito per la crescita e la prosperità. L'assetto politico s'intreccia così con quello economico e tecnologico. Difficile dire come si evolveranno gli equilibri: l'Oriente sostituirà l'Occidente nel ruolo di guida? E quanto le differenti regole sul piano democratico e concorrenziale (come ad esempio le leggi anti-trust) impatteranno sugli sviluppi futuri?
Lo scenario politico è legato a doppio nodo con quello tecnologico ed economico. La globalizzazione ha, fino ad ora, avuto un'influenza culturale guidata dall'Occidente. Andando oltre le relazioni commerciali, le imprese europee e statunitensi sono state il modello da seguire: dopo la caduta dell'Unione Sovietica, democrazia liberale e capitalismo si sono imposti come unica via possibile. Già oggi (e probabilmente ancor di più in futuro), il quadro è più fluido. Dall'universo al multiverso. Alla luce di questo scenario, nel quale Europa e Nord America evidenziano segnali di stanchezza, pare chiaro che le grandi istituzioni internazionali nate dopo la Seconda Guerra Mondiale abbiano un assetto datato.
Le economie emergenti hanno quasi raddoppiato la loro quota del PIL globale negli ultimi quarant'anni. Entro il 2030, sfioreranno il 60% del prodotto interno lordo e ospiteranno l'85% della popolazione mondiale. “Il futuro – scriveva la Wto nel 2008 - non sarà unico nel modo in cui l'Occidente ha creduto a lungo sarebbe dovuto essere, ma plurale e ibrido, senza dubbio con un forte sapore cinese”.
Impossibile parlare di futuro economico e politico senza coinvolgere il riscaldamento globale. L'impatto è già visibile, ma dovrebbe diventare sempre più significativo: le condizioni meteorologiche estreme condizioneranno i prezzi dei generi alimentari, aumenterà il numero dei “rifugiati climatici” e cambierà il flusso delle migrazioni. Stati e imprese non possono sfuggire alla necessità di fare della sostenibilità un pilastro della propria strategia.
Il presente documento di marketing è pubblicato da Pictet Asset Management. Esso non è destinato a e non deve essere utilizzato da persone fisiche o giuridiche aventi cittadinanza, residenza o domicilio in una località, Stato, paese o giurisdizione in cui la sua distribuzione, pubblicazione, messa a disposizione o utilizzo sono in contrasto con norme di legge o regolamentari in vigore. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere fondata unicamente sulla versione più recente della documentazione giuridica e contabile del fondo (prospetto, KIID – documento informazioni chiave per gli investitori, regolamento, bilancio annuale e relazione semestrale, se pubblicata successivamente al bilancio annuale). Tali documenti sono disponibili sul sito assetmanagement.pictet.
Il presente documento ha esclusivamente finalità informative e non costituisce, da parte di Pictet Asset Management, una offerta o una sollecitazione per l’acquisto o la vendita di titoli o strumenti finanziari o una consulenza d’investimento. Esso è stato preparato sulla base di dati, proiezioni, previsioni, anticipazioni e ipotesi di natura soggettiva. Le analisi e conclusioni in esso contenute sono l’espressione di una opinione, basata sui dati disponibili a una data specifica. L’effettivo andamento delle variabili economiche e dei valori dei mercati finanziari può differire in modo significativo dalle indicazioni comunicate in questo documento.
Tutte le informazioni, le opinioni e le stime qui contenute riflettono un giudizio espresso al momento della pubblicazione e sono suscettibili di modifica senza preavviso. Pictet Asset Management non ha preso alcuna misura atta a garantire che i fondi indicati nel presente documento siano adeguati per un particolare tipo di investitore. Il presente documento non esime pertanto l’investitore dall’esercizio del proprio giudizio indipendente. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale dell’investitore e può subire modifiche nel tempo. Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento si raccomanda all’investitore di verificarne l’appropriatezza tenendo conto in particolare della propria conoscenza ed esperienza in materia finanziaria, dei propri obiettivi d’investimento e della propria situazione finanziaria, ricorrendo ove necessario a una consulenza professionale specifica.
Il valore dei titoli o degli strumenti finanziari menzionati nel presente documento, e il reddito che ne deriva, possono tanto aumentare quanto diminuire e vi è la possibilità che l’investitore non ottenga in restituzione l’intero capitale originariamente investito. I fattori di rischio sono descritti nel prospetto del fondo e non vengono richiamati per intero nel presente documento.
Le performance del passato non sono indicative e non costituiscono una garanzia dei rendimenti futuri. I dati relativi alla performance non comprendono le commissioni e gli altri oneri addebitati al momento della sottoscrizione o del rimborso delle quote. Il presente documento di marketing non intende sostituire la documentazione completa del fondo, né le informazioni che l’investitore deve ottenere dall’intermediario finanziario al quale si rivolge al momento di sottoscrivere le quote dei fondi menzionati in questo documento.
Paesi UE: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management (Europe) S.A., 15 avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo.
Svizzera: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management SA, 60 route des Acacias, 1211 Ginevra 73.
Per gli investitori australiani, Pictet Asset Management Limited (ARBN 121228 957) è esonerata dall'obbligo di possedere una licenza per i servizi finanziari australiani ai sensi del Corporate Act 2001.
Per gli investitori statunitensi, la vendita di azioni negli Stati Uniti o a “US Persons” avverrà unicamente tramite collocamento privato ad «accredited investors» in base all’esenzione dalla registrazione presso la SEC ai sensi della section 4(2) e della Regulation D Private placement exemptions della legge del 1933 nonché ai clienti qualificati secondo la definizione della legge del 1940. Le azioni dei fondi Pictet non sono state registrate ai sensi della legge del 1933 e pertanto, ad eccezione delle transazioni non in contrasto con la legislazione statunitense in materia di titoli, esse non possono essere offerte o vendute direttamente o indirettamente negli Stati Uniti o a “US Persons”. Le società di gestione di fondi d'investimento del Gruppo Pictet non saranno registrate ai sensi della legge del 1940.