ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Quando la necessità si trasforma in opportunità: l'economia circolare si sta facendo strada, uscendo dagli ambiti esclusivamente “green” per abbracciare ogni ambito economico e sociale. La Fondazione Ellen MacArthur ha definito l'economia circolare come un sistema pensato per rigenerarsi da sé. Un processo che non può essere applicato ex-post ai sistemi produttivi attuali ma coinvolte “tutto e tutti”: “Imprese, governi, individui, città, prodotti e lavoro”.
Il paradigma classico è detto “lineare”. L'economia consuma e produce per vendere. Al termine di questo percorso, l'unico risultato è un “rifiuto”. L'economia circolare ha nel riciclo e nel riutilizzo le sue parole d'ordine, ma sarebbe sbagliato pensare che si tratti solo di “recupero”. Il nuovo approccio deve essere “Cradle to Cradle”, cioè “dalla culla alla culla”. Un'espressione che sottolinea come la circolarità debba guidare ogni ambito: design, produzione, uso. Riutilizzo e riciclo sono efficienti se i beni sono progettati per essere riutilizzati e riciclati. La necessità è, prima di tutto, ambientale. Il paradigma lineare ha dimostrato di non essere sostenibile: le risorse del pianeta sono finite e, come tali, richiedono una gestione più oculata, soprattutto se la conferma dei trend demografici porterà la Terra ad affollarsi sempre di più. Sembra ormai emergere con chiarezza la convinzione che l'umanità non abbia alternative all'economia circolare. La strada da fare, però, è ancora molto lunga. Secondo il Circularity Gap Report, solo il 9% dei 92,8 miliardi di tonnellate di minerali, combustibili fossili, metalli e biomassa che entrano nell’economia viene riutilizzato attraverso politiche di riciclo e riutilizzo. E, a conferma che il problema riguarda l'intera filiera, il rapporto sottolinea che il 62% delle emissioni di gas serra globale arrivi dalla fase di estrazione, la lavorazione e la produzione e il 38% da consegna e uso.
La trasformazione culturale è anche economica. A lungo, infatti, si è vissuta la sostenibilità come un intralcio alla crescita. I dati hanno certificato che non è affatto così. Anzi, l'economia circolare diventa un'opportunità, perché ridurre gli sprechi significa meno costi e aprire nuovi business. Secondo il rapporto Agi-Censis sull'economia circolare, “fino ai primi anni della crisi economica la curva del PIL e quella del consumo interno di materiali per le attività produttive e civili si muovevano parallelamente”. La crescita andava di pari passo con il consumo (e spesso con lo spreco). “Con gli anni della crisi – prosegue lo studio - si registra in Europa una potente divaricazione tra le due curve determinata dalla capacità dell’economia europea di riprendere a produrre valore aggiunto riducendo il consumo complessivo di materiali”. Cala lo spreco, non rallenta la crescita. Se la crisi del 2008-2009 ha avuto un effetto collaterale positivo, è stato quello di aver “estromesso dal mercato le imprese meno efficienti”. Di fatto accelerando la transizione. L'Italia è ben posizionata. Il rapporto tra PIL e DMC (Domestic material consumption, definito come la somma di tutte le materie prime estratte all’interno del territorio nazionale più tutte le materie importate meno tutte le materie esportate) è infatti di 3,34 euro/kg, contro un valore medio europeo di 2,2 euro/kg. L'Italia, quindi, consuma poco rispetto al Prodotto interno lordo. I dati economici, oltre a quelli ambientali, sono decisivi perché dimostrano come economia circolare voglia dire trasformare lo spreco in valore (materiale e finanziario).
Il presente documento di marketing è pubblicato da Pictet Asset Management. Esso non è destinato a e non deve essere utilizzato da persone fisiche o giuridiche aventi cittadinanza, residenza o domicilio in una località, Stato, paese o giurisdizione in cui la sua distribuzione, pubblicazione, messa a disposizione o utilizzo sono in contrasto con norme di legge o regolamentari in vigore. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere fondata unicamente sulla versione più recente della documentazione giuridica e contabile del fondo (prospetto, KIID – documento informazioni chiave per gli investitori, regolamento, bilancio annuale e relazione semestrale, se pubblicata successivamente al bilancio annuale). Tali documenti sono disponibili sul sito assetmanagement.pictet.
Il presente documento ha esclusivamente finalità informative e non costituisce, da parte di Pictet Asset Management, una offerta o una sollecitazione per l’acquisto o la vendita di titoli o strumenti finanziari o una consulenza d’investimento. Esso è stato preparato sulla base di dati, proiezioni, previsioni, anticipazioni e ipotesi di natura soggettiva. Le analisi e conclusioni in esso contenute sono l’espressione di una opinione, basata sui dati disponibili a una data specifica. L’effettivo andamento delle variabili economiche e dei valori dei mercati finanziari può differire in modo significativo dalle indicazioni comunicate in questo documento.
Tutte le informazioni, le opinioni e le stime qui contenute riflettono un giudizio espresso al momento della pubblicazione e sono suscettibili di modifica senza preavviso. Pictet Asset Management non ha preso alcuna misura atta a garantire che i fondi indicati nel presente documento siano adeguati per un particolare tipo di investitore. Il presente documento non esime pertanto l’investitore dall’esercizio del proprio giudizio indipendente. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale dell’investitore e può subire modifiche nel tempo. Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento si raccomanda all’investitore di verificarne l’appropriatezza tenendo conto in particolare della propria conoscenza ed esperienza in materia finanziaria, dei propri obiettivi d’investimento e della propria situazione finanziaria, ricorrendo ove necessario a una consulenza professionale specifica.
Il valore dei titoli o degli strumenti finanziari menzionati nel presente documento, e il reddito che ne deriva, possono tanto aumentare quanto diminuire e vi è la possibilità che l’investitore non ottenga in restituzione l’intero capitale originariamente investito. I fattori di rischio sono descritti nel prospetto del fondo e non vengono richiamati per intero nel presente documento.
Le performance del passato non sono indicative e non costituiscono una garanzia dei rendimenti futuri. I dati relativi alla performance non comprendono le commissioni e gli altri oneri addebitati al momento della sottoscrizione o del rimborso delle quote. Il presente documento di marketing non intende sostituire la documentazione completa del fondo, né le informazioni che l’investitore deve ottenere dall’intermediario finanziario al quale si rivolge al momento di sottoscrivere le quote dei fondi menzionati in questo documento.
Paesi UE: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management (Europe) S.A., 15 avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo.
Svizzera: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management SA, 60 route des Acacias, 1211 Ginevra 73.
Per gli investitori australiani, Pictet Asset Management Limited (ARBN 121228 957) è esonerata dall'obbligo di possedere una licenza per i servizi finanziari australiani ai sensi del Corporate Act 2001.
Per gli investitori statunitensi, la vendita di azioni negli Stati Uniti o a “US Persons” avverrà unicamente tramite collocamento privato ad «accredited investors» in base all’esenzione dalla registrazione presso la SEC ai sensi della section 4(2) e della Regulation D Private placement exemptions della legge del 1933 nonché ai clienti qualificati secondo la definizione della legge del 1940. Le azioni dei fondi Pictet non sono state registrate ai sensi della legge del 1933 e pertanto, ad eccezione delle transazioni non in contrasto con la legislazione statunitense in materia di titoli, esse non possono essere offerte o vendute direttamente o indirettamente negli Stati Uniti o a “US Persons”. Le società di gestione di fondi d'investimento del Gruppo Pictet non saranno registrate ai sensi della legge del 1940.