ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Tällberg, Svezia, 2010. Un gruppo di scienziati si riunisce con un progetto ambizioso e mai realizzato prima: creare un modello che quantificasse in modo preciso e dettagliato l’impronta dell’uomo sull’ambiente. Ci è voluto qualche mese, ma gli sforzi dei ricercatori sono stati ripagati e ci hanno consentito di comprendere la portata delle minacce che ogni giorno l’umanità pone agli equilibri naturali che ne sorreggono l’esistenza. Oggi governi, imprese e investitori di tutto il mondo agiscono sulla base del modello dei “limiti planetari”.
Ciò che ha permesso al modello di rivoluzionare il nostro approccio ambientale è la sua precisione. Lo schema individua nove fenomeni considerati più dannosi per l’ambiente, tra cui i cambiamenti climatici e lo sfruttamento delle fonti di acqua dolce e del suolo. Per ciascuno di questi fenomeni è stabilita una soglia numerica che, se superata, è in grado di provocare danni potenzialmente irreversibili ai sistemi biofisici del pianeta. Da quando è stato elaborato il modello, quattro dei nove limiti sono stati oltrepassati.
Secondo Sarah Cornell, a capo di un team di ricercatori del Centro di Resilienza di Stoccolma, il merito principale del modello dei confini planetari è quello di aver permesso di quantificare l’effetto dei cambiamenti ambientali. In questo modo è stato colmato un vuoto importante nella governance ambientale a livello globale: quantificare il problema è un presupposto fondamentale per comprenderne l’entità e per poter agire di conseguenza. Il nostro Pianeta è malato, prosegue la ricercatrice, e il sistema dei limiti planetari è il termometro che ne misura la temperatura.
Delle quattro soglie violate, quella che più preoccupa Cornell è la perdita di biodiversità. Oggi, infatti, il ritmo di perdita delle specie è 100 volte superiore a quello ottimale, pari a meno di dieci estinzioni per milione di specie all’anno. Secondo le stime OCSE, vengono investiti circa 500 miliardi di dollari all’anno in attività che portano alla perdita di biodiversità, come l’estrazione di combustibili fossili e i sussidi agricoli. Gli investimenti volti a proteggere la biodiversità, per contro, ammontano a soli 39 miliardi di dollari.
Secondo Sarah Cornell, i problemi che il modello dei limiti planetari mette in evidenza possono e devono essere affrontati con un impegno a tutto tondo. Se fino a qualche anno fa il mondo poteva permettersi di concentrarsi solo sui cambiamenti climatici, oggi non è più così.
Nel nuovo decennio il problema ambientale è più urgente che mai, ma sono aumentati anche i segnali positivi. Il dialogo è aperto a ogni livello, dai governi alle ONG, passando per il mondo accademico e quello aziendale. Senza dimenticare il ruolo cruciale dei consumatori, che con le loro scelte di acquisto sempre più spesso scelgono di premiare le aziende sostenibili, incoraggiandole così a incrementare ancora di più i loro standard ambientali.
Il presente documento di marketing è pubblicato da Pictet Asset Management. Esso non è destinato a e non deve essere utilizzato da persone fisiche o giuridiche aventi cittadinanza, residenza o domicilio in una località, Stato, paese o giurisdizione in cui la sua distribuzione, pubblicazione, messa a disposizione o utilizzo sono in contrasto con norme di legge o regolamentari in vigore. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere fondata unicamente sulla versione più recente della documentazione giuridica e contabile del fondo (prospetto, KIID – documento informazioni chiave per gli investitori, regolamento, bilancio annuale e relazione semestrale, se pubblicata successivamente al bilancio annuale). Tali documenti sono disponibili sul sito assetmanagement.pictet.
Il presente documento ha esclusivamente finalità informative e non costituisce, da parte di Pictet Asset Management, una offerta o una sollecitazione per l’acquisto o la vendita di titoli o strumenti finanziari o una consulenza d’investimento. Esso è stato preparato sulla base di dati, proiezioni, previsioni, anticipazioni e ipotesi di natura soggettiva. Le analisi e conclusioni in esso contenute sono l’espressione di una opinione, basata sui dati disponibili a una data specifica. L’effettivo andamento delle variabili economiche e dei valori dei mercati finanziari può differire in modo significativo dalle indicazioni comunicate in questo documento.
Tutte le informazioni, le opinioni e le stime qui contenute riflettono un giudizio espresso al momento della pubblicazione e sono suscettibili di modifica senza preavviso. Pictet Asset Management non ha preso alcuna misura atta a garantire che i fondi indicati nel presente documento siano adeguati per un particolare tipo di investitore. Il presente documento non esime pertanto l’investitore dall’esercizio del proprio giudizio indipendente. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale dell’investitore e può subire modifiche nel tempo. Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento si raccomanda all’investitore di verificarne l’appropriatezza tenendo conto in particolare della propria conoscenza ed esperienza in materia finanziaria, dei propri obiettivi d’investimento e della propria situazione finanziaria, ricorrendo ove necessario a una consulenza professionale specifica.
Il valore dei titoli o degli strumenti finanziari menzionati nel presente documento, e il reddito che ne deriva, possono tanto aumentare quanto diminuire e vi è la possibilità che l’investitore non ottenga in restituzione l’intero capitale originariamente investito. I fattori di rischio sono descritti nel prospetto del fondo e non vengono richiamati per intero nel presente documento.
Le performance del passato non sono indicative e non costituiscono una garanzia dei rendimenti futuri. I dati relativi alla performance non comprendono le commissioni e gli altri oneri addebitati al momento della sottoscrizione o del rimborso delle quote. Il presente documento di marketing non intende sostituire la documentazione completa del fondo, né le informazioni che l’investitore deve ottenere dall’intermediario finanziario al quale si rivolge al momento di sottoscrivere le quote dei fondi menzionati in questo documento.
Paesi UE: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management (Europe) S.A., 15 avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo.
Svizzera: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management SA, 60 route des Acacias, 1211 Ginevra 73.
Per gli investitori australiani, Pictet Asset Management Limited (ARBN 121228 957) è esonerata dall'obbligo di possedere una licenza per i servizi finanziari australiani ai sensi del Corporate Act 2001.
Per gli investitori statunitensi, la vendita di azioni negli Stati Uniti o a “US Persons” avverrà unicamente tramite collocamento privato ad «accredited investors» in base all’esenzione dalla registrazione presso la SEC ai sensi della section 4(2) e della Regulation D Private placement exemptions della legge del 1933 nonché ai clienti qualificati secondo la definizione della legge del 1940. Le azioni dei fondi Pictet non sono state registrate ai sensi della legge del 1933 e pertanto, ad eccezione delle transazioni non in contrasto con la legislazione statunitense in materia di titoli, esse non possono essere offerte o vendute direttamente o indirettamente negli Stati Uniti o a “US Persons”. Le società di gestione di fondi d'investimento del Gruppo Pictet non saranno registrate ai sensi della legge del 1940.