Gli attivi alternativi sono apprezzati come i diamanti blu. Purtroppo, sono altrettanto rari: la maggior parte di ciò che scintilla in tale universo di investimento sono solo brillantini.
Questo perché nonostante siano percepiti come distintamente unici, la maggior parte degli investimenti definiti “alternativi” tende ad essere composta da attivi sottostanti piuttosto comuni. Più spesso di quanto si creda, la loro unica caratteristica distintiva è costituita da commissioni di gestione più elevate e una remunerazione insufficiente per la difficoltà ad acquistarli o venderli.
Ciò non dovrebbe stupire. Molti attivi tendono a comportarsi allo stesso modo in quanto sono condizionati dagli stessi fondamentali, come le variazioni dei tassi d’interesse e l’inflazione. Per questo motivo abbiamo escluso molti degli investimenti alternativi che avevamo preso in considerazione.
Ma sebbene i veri alternativi siano difficili da trovare, ciò non significa che non valga la pena cercarli. Soprattutto di questi tempi, in cui le obbligazioni e le azioni tendono ad avere un andamento più simile tra loro rispetto al passato.
Detenere un gruppo separato di attivi che seguono il loro corso indipendente è il tipo di diversificazione che rende gli investitori meno vulnerabili alle forze macroeconomiche generali. E anche se gli attivi alternativi puri non sono disponibili, individuare quelli che hanno il giusto mix di caratteristiche obbligazionarie e azionarie può essere vantaggioso, sempre che abbiano un prezzo interessante. Un costo per la diversificazione che non sia eccessivo è un aspetto fondamentale in termini di asset allocation: gli attivi costosi sono un ostacolo per i rendimenti di portafoglio a prescindere dal fatto che si muovano di pari passo o meno con il resto del mercato.
Uno sguardo ravvicinato al settore immobiliare è sufficiente per evidenziare alcuni dei problemi che gli investitori affrontano nel valutare gli investimenti alternativi. I beni immobili possono essere di due tipi: un cantiere edilizio e un edificio compiuto. Possedere un cantiere assomiglia molto a possedere azioni di una società ad elevata crescita con l'aspettativa che il rendimento sarà sotto forma di plusvalenza. Al contempo, l’edificio finito si comporta per lo più come uno strumento di debito. La differenza maggiore sta nel fatto che le sue cedole si chiamano affitti. Quindi non si tratta di un investimento alternativo nel senso che non è immune dalle tradizionali forze trainanti di obbligazioni e azioni.
Ma non significa che i beni immobili non offrano diversificazione agli investitori. Possono proteggere dall’inflazione e presentano flussi di cassa contrattuali che non sono necessariamente sincronizzati con le classi di attivi tradizionali.
Confronto del range di rendimenti nel lungo termine per le classi di attivi alternativi e tradizionali
Fonte: Datastream, MSCI, JP Morgan, Prequin, HFRX, NCREIF. I rendimenti sono indicativi e sono basati su indici che possono essere ipotetici. Dati relativi al periodo 20.03.2008-20.03.2018 eccetto il settore immobiliare, che è considerato fino al 31.12.2017.
Il private equity è una classe di attivi che guadagna dal fatto che il debito presenta vantaggi fiscali. È un investimento ideale per pool di capitale istituzionale stabili nel lungo termine, come fondi di dotazione e fondi sovrani, in grado di beneficiare dei rendimenti extra disponibili a titolo di compensazione per aver immobilizzato denaro per lunghi periodi.
Altrove, vi sono attivi legati alle infrastrutture, come le autostrade a pedaggio, gli aeroporti o i progetti idroelettrici. Ma dato che si tratta di norma di contratti con il settore pubblico, finiscono per imitare il mercato delle obbligazioni governative, seppure con minore liquidità e maggiori commissioni. E non offrono la prospettiva di plusvalenze di tipo azionario.
Molti investitori sono attratti da attivi alternativi come opere d’arte, vino, francobolli, diamanti, automobili rare, ecc. Ma questi sono in realtà attivi speculativi. La decisione di acquisto tende ad essere basata sull’aspettativa che qualcuno pagherà un prezzo elevato in futuro per qualcosa che non ha un valore economico intrinseco evidente. E sono spesso difficili da gestire. Vendere un portafoglio composto da questi attivi può richiedere molti mesi e un considerevole lavoro, il tutto a fronte di significativi costi assicurativi e di custodia.
Gli attivi alternativi come opere d’arte, vino, diamanti, francobolli, automobili rare, ecc. sono in effetti attivi speculativi.
Per quanto riguarda le materie prime, non solo non li consideriamo come attivi alternativi, ma nemmeno come attivi a lungo termine. Non vi è prova che i prezzi delle materie prime aumentino nel tempo. In effetti, i miglioramenti tecnologici, come macchinari più efficienti, processi migliori o qualcosa di simile alla Rivoluzione Verde di metà del secolo scorso, quando grazie all’innovazione scientifica e alla tecnologia la produttività agricola aumentò in modo vertiginoso, hanno di norma contribuito ad un trend al ribasso dei prezzi delle materie prime nel lungo periodo.
Inoltre, le materie prime sono spesso passività. Si prenda ad esempio il legname. Non genera reddito, occorre pagare per stoccarlo e assicurarlo e nel tempo tende a marcire. Le foreste, invece, sono attivi. Gli investitori possono scegliere la frequenza di taglio e piantumazione degli alberi, il mix di specie, se alberi decidui a crescita lenta o sempreverdi a crescita rapida.
Prezzo dell’oro, dollaro/oncia
Fonte: Bloomberg. Dati relativi al periodo 31.12.1979 - 22.03.2018.
Non per le sue caratteristiche di materia prima, ma nella sua veste di proto-valuta. È vero che, come le altre materie prime, l’oro non genera reddito ed è soggetto a costi assicurativi e di custodia. Ma non è un attivo ad esaurimento, non annerisce e da sempre funziona come riserva di valore. E in un periodo in cui i rendimenti degli attivi in generale si sono assottigliati, se non addirittura sono diventati negativi, la mancanza di generazione di reddito dell’oro non è più un punto a sfavore.
L’oro acquista importanza quando le persone iniziano a preoccuparsi per il modo in cui le banche centrali utilizzano la zecca per erodere il valore delle valute, così come in periodi di disordine politico e guerra. Gli investitori lo acquistano come bene rifugio. Le preoccupazioni attuali verso la Corea del Nord, l’andamento imprevedibile della presidenza Trump e i bilanci in crescita delle banche centrali ne sottolineano l’attrattiva come investimento di lungo termine.
La ricerca ha dimostrato che funziona anche come copertura azionaria in normali condizioni di mercato.1 Il che equivale a dire che funziona come elemento diversificatore all’interno del portafoglio.
Il presente documento di marketing è pubblicato da Pictet Asset Management. Esso non è destinato a e non deve essere utilizzato da persone fisiche o giuridiche aventi cittadinanza, residenza o domicilio in una località, Stato, paese o giurisdizione in cui la sua distribuzione, pubblicazione, messa a disposizione o utilizzo sono in contrasto con norme di legge o regolamentari in vigore. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere fondata unicamente sulla versione più recente della documentazione giuridica e contabile del fondo (prospetto, KIID – documento informazioni chiave per gli investitori, regolamento, bilancio annuale e relazione semestrale, se pubblicata successivamente al bilancio annuale). Tali documenti sono disponibili sul sito assetmanagement.pictet.
Il presente documento ha esclusivamente finalità informative e non costituisce, da parte di Pictet Asset Management, una offerta o una sollecitazione per l’acquisto o la vendita di titoli o strumenti finanziari o una consulenza d’investimento. Esso è stato preparato sulla base di dati, proiezioni, previsioni, anticipazioni e ipotesi di natura soggettiva. Le analisi e conclusioni in esso contenute sono l’espressione di una opinione, basata sui dati disponibili a una data specifica. L’effettivo andamento delle variabili economiche e dei valori dei mercati finanziari può differire in modo significativo dalle indicazioni comunicate in questo documento.
Tutte le informazioni, le opinioni e le stime qui contenute riflettono un giudizio espresso al momento della pubblicazione e sono suscettibili di modifica senza preavviso. Pictet Asset Management non ha preso alcuna misura atta a garantire che i fondi indicati nel presente documento siano adeguati per un particolare tipo di investitore. Il presente documento non esime pertanto l’investitore dall’esercizio del proprio giudizio indipendente. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale dell’investitore e può subire modifiche nel tempo. Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento si raccomanda all’investitore di verificarne l’appropriatezza tenendo conto in particolare della propria conoscenza ed esperienza in materia finanziaria, dei propri obiettivi d’investimento e della propria situazione finanziaria, ricorrendo ove necessario a una consulenza professionale specifica.
Il valore dei titoli o degli strumenti finanziari menzionati nel presente documento, e il reddito che ne deriva, possono tanto aumentare quanto diminuire e vi è la possibilità che l’investitore non ottenga in restituzione l’intero capitale originariamente investito. I fattori di rischio sono descritti nel prospetto del fondo e non vengono richiamati per intero nel presente documento.
Le performance del passato non sono indicative e non costituiscono una garanzia dei rendimenti futuri. I dati relativi alla performance non comprendono le commissioni e gli altri oneri addebitati al momento della sottoscrizione o del rimborso delle quote. Il presente documento di marketing non intende sostituire la documentazione completa del fondo, né le informazioni che l’investitore deve ottenere dall’intermediario finanziario al quale si rivolge al momento di sottoscrivere le quote dei fondi menzionati in questo documento.
Paesi UE: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management (Europe) S.A., 15 avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo.
Svizzera: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management SA, 60 route des Acacias, 1211 Ginevra 73.
Per gli investitori australiani, Pictet Asset Management Limited (ARBN 121228 957) è esonerata dall'obbligo di possedere una licenza per i servizi finanziari australiani ai sensi del Corporate Act 2001.
Per gli investitori statunitensi, la vendita di azioni negli Stati Uniti o a “US Persons” avverrà unicamente tramite collocamento privato ad «accredited investors» in base all’esenzione dalla registrazione presso la SEC ai sensi della section 4(2) e della Regulation D Private placement exemptions della legge del 1933 nonché ai clienti qualificati secondo la definizione della legge del 1940. Le azioni dei fondi Pictet non sono state registrate ai sensi della legge del 1933 e pertanto, ad eccezione delle transazioni non in contrasto con la legislazione statunitense in materia di titoli, esse non possono essere offerte o vendute direttamente o indirettamente negli Stati Uniti o a “US Persons”. Le società di gestione di fondi d'investimento del Gruppo Pictet non saranno registrate ai sensi della legge del 1940.