Condividi questo articolo
Dall’esterno, nulla lascia intuire che l’area residenziale di Hogeweyk, vicino alla cittadina olandese di Weesp, ospita oltre 150 persone affette dal morbo di Alzheimer. Questo moderno sistema di residenza assistita è composto da 23 appartamenti in cui convivono sei o sette pazienti. In ogni unità è presente un operatore sanitario, che presta loro assistenza, prepara i pasti, li aiuta a fare la spesa e si assicura che vivano in sicurezza. La qualità della vita in una comunità residenziale per pazienti con questo tipo di demenza è garantita dalla possibilità di condurre le attività quotidiane in un contesto familiare. A Hogeweyk, sono presenti tutti i servizi più comuni, dal bar al parco e al negozio di alimentari.
Trovare una cura efficace richiede tempo
Le nuove iniziative, come Hogeweyk sono ottime, ma non costituiscono una soluzione a lungo termine. Quindi, la pressione sul settore medico affinché si trovi una cura per l’Alzheimer è sempre maggiore. Considerati l’invecchiamento e l'aumento della popolazione mondiale, il numero di pazienti è destinato ad aumentare. L'Organizzazione Internazionale per il morbo di Alzheimer (ADI) prevede un aumento da circa 50 a 75 milioni di pazienti entro il 2030
1. I costi complessivi per la cura della malattia nei soli Stati Uniti potrebbero quadruplicare da qui al 2050 e raggiungere oltre mille miliardi di dollari
2. "Probabilmente, non arriveremo a tanto", dichiara Marie-Laure Schaufelberger, Product Specialist del fondo
Pictet-Biotech. "Sebbene sia già possibile trattare alcuni dei sintomi della malattia, occorrerà del tempo per mettere a punto una cura efficace." L’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha lanciato un programma per sconfiggere l’Alzheimer entro il 2025
3. Sebbene si tratti di un obiettivo molto ambizioso, il settore biotecnologico è in forte crescita.
Combattere le malattie che aggrediscono il sistema nervoso centrale
"Le società biotecnologiche stanno compiendo passi avanti nello sviluppo di farmaci per curare le malattie che affliggono il sistema nervoso centrale, come l’Alzheimer, il Parkinson e la depressione", spiega Schaufelberger. "Alla fine del 2017, una società biotecnologica americana ha pubblicato risultati particolarmente positivi in relazione a un nuovo farmaco per la depressione
4. Tuttavia, per la cura dell’Alzheimer, questo tipo di progresso non è ancora stato compiuto. Si tratta di una malattia complicata. A partire dal fatto che le sue cause sono ancora sconosciute." Attualmente, diverse società biotecnologiche stanno conducendo test clinici per nuovi farmaci. Il potenziale di una nuova scoperta in grado di sconfiggere l’Alzheimer e altre malattie del sistema nervoso centrale, oltre a un recente progresso in campi medici come l’oncologia e le malattie rare, indica che il settore biotecnologico potrebbe rivelarsi promettente per gli investitori. Il settore ha un tasso di crescita stimato del 15-20% annuo
5.
Verrà un giorno in cui non avremo più bisogno di comunità come Hogeweyk e altri centri per le forme di demenza. E di questo con ogni probabilità dovremo ringraziare una società biotecnologica.
Marie-Laure Schaufelberger, Product Specialist
Questo articolo fa parte di una serie di articoli che analizzano i temi che guidano i nostri fondi tematici dedicati al tema "Healthy Living": quattro fondi azionari globali a gestione attiva.
Concentrandosi sulle forze strutturali che modellano il nostro mondo, i nostri gestori degli investimenti cercano di offrire un rendimento interessante rettificato al rischio nel lungo termine.
Condividi questo articolo
Il presente documento di marketing è pubblicato da Pictet Asset Management. Esso non è destinato a e non deve essere utilizzato da persone fisiche o giuridiche aventi cittadinanza, residenza o domicilio in una località, Stato, paese o giurisdizione in cui la sua distribuzione, pubblicazione, messa a disposizione o utilizzo sono in contrasto con norme di legge o regolamentari in vigore. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere fondata unicamente sulla versione più recente della documentazione giuridica e contabile del fondo (prospetto, KIID – documento informazioni chiave per gli investitori, regolamento, bilancio annuale e relazione semestrale, se pubblicata successivamente al bilancio annuale). Tali documenti sono disponibili sul sito assetmanagement.pictet.
Il presente documento ha esclusivamente finalità informative e non costituisce, da parte di Pictet Asset Management, una offerta o una sollecitazione per l’acquisto o la vendita di titoli o strumenti finanziari o una consulenza d’investimento. Esso è stato preparato sulla base di dati, proiezioni, previsioni, anticipazioni e ipotesi di natura soggettiva. Le analisi e conclusioni in esso contenute sono l’espressione di una opinione, basata sui dati disponibili a una data specifica. L’effettivo andamento delle variabili economiche e dei valori dei mercati finanziari può differire in modo significativo dalle indicazioni comunicate in questo documento.
Tutte le informazioni, le opinioni e le stime qui contenute riflettono un giudizio espresso al momento della pubblicazione e sono suscettibili di modifica senza preavviso. Pictet Asset Management non ha preso alcuna misura atta a garantire che i fondi indicati nel presente documento siano adeguati per un particolare tipo di investitore. Il presente documento non esime pertanto l’investitore dall’esercizio del proprio giudizio indipendente. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale dell’investitore e può subire modifiche nel tempo. Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento si raccomanda all’investitore di verificarne l’appropriatezza tenendo conto in particolare della propria conoscenza ed esperienza in materia finanziaria, dei propri obiettivi d’investimento e della propria situazione finanziaria, ricorrendo ove necessario a una consulenza professionale specifica.
Il valore dei titoli o degli strumenti finanziari menzionati nel presente documento, e il reddito che ne deriva, possono tanto aumentare quanto diminuire e vi è la possibilità che l’investitore non ottenga in restituzione l’intero capitale originariamente investito. I fattori di rischio sono descritti nel prospetto del fondo e non vengono richiamati per intero nel presente documento.
Le performance del passato non sono indicative e non costituiscono una garanzia dei rendimenti futuri. I dati relativi alla performance non comprendono le commissioni e gli altri oneri addebitati al momento della sottoscrizione o del rimborso delle quote. Il presente documento di marketing non intende sostituire la documentazione completa del fondo, né le informazioni che l’investitore deve ottenere dall’intermediario finanziario al quale si rivolge al momento di sottoscrivere le quote dei fondi menzionati in questo documento.
Paesi UE: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management (Europe) S.A., 15 avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo.
Svizzera: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management SA, 60 route des Acacias, 1211 Ginevra 73.
Per gli investitori australiani, Pictet Asset Management Limited (ARBN 121228 957) è esonerata dall'obbligo di possedere una licenza per i servizi finanziari australiani ai sensi del Corporate Act 2001.
Per gli investitori statunitensi, la vendita di azioni negli Stati Uniti o a “US Persons” avverrà unicamente tramite collocamento privato ad «accredited investors» in base all’esenzione dalla registrazione presso la SEC ai sensi della section 4(2) e della Regulation D Private placement exemptions della legge del 1933 nonché ai clienti qualificati secondo la definizione della legge del 1940. Le azioni dei fondi Pictet non sono state registrate ai sensi della legge del 1933 e pertanto, ad eccezione delle transazioni non in contrasto con la legislazione statunitense in materia di titoli, esse non possono essere offerte o vendute direttamente o indirettamente negli Stati Uniti o a “US Persons”. Le società di gestione di fondi d'investimento del Gruppo Pictet non saranno registrate ai sensi della legge del 1940.