Ufficio locale
Hans Peter Portner: A metà degli anni ‘Novanta, all’inizio della mia carriera nel mondo degli investimenti, mentre lavoravo per un'altra società di gestione del risparmio, mi fu assegnata la responsabilità per la gestione di un segmento azionario globale in un fondo pensione. Fino a quel momento avevo gestito solo portafogli relativi ad un solo Paese, quindi per me si trattava di un’opportunità entusiasmante.
Tra i titoli che avevo ereditato c’era un produttore hardware di una nuova tecnologia. Stava rapidamente aumentando le vendite, ma non riuscivo a capire veramente i fondamentali dell’azienda, né la sua attrattiva a lungo termine. Dopo alcuni mesi di ottimi risultati del titolo in borsa decisi di prendere profitto e vendetti la posizione.
Il titolo era Cisco Systems, i cui router divennero le fondamenta della nuova era di internet. Nei cinque anni successivi alla mia decisione, il corso azionario della società continuò a guadagnare terreno in modo stratosferico, salvo poi crollare con lo scoppio della bolla delle dot-com. Alla fine è emersa sull’altro fronte, per diventare una colonna portante degli indici azionari globali, con una capitalizzazione di mercato attuale di 200 miliardi di dollari e oltre 70.000 dipendenti.
Fonte: Bloomberg
Negli investimenti azionari globali, essere uno specialista è la cosa migliore.
Fonte: Pictet Asset Management, 2018
Riteniamo che le migliori società in queste fondamentali “sacche” di crescita saranno le vincitrici in futuro e dovrebbero offrire rendimenti superiori nel lungo termine. In particolare, la nostra ricerca indica che il mercato sovrastima continuamente il ritmo al quale svaniscono i flussi di cassa di queste società: un’anomalia persistente che desideriamo sfruttare.
Inoltre, ci focalizziamo solamente sulle società che presentano una significativa esposizione dei ricavi a un tema, quella che definiamo “purezza”. Ciò perché prestiamo attenzione ad evitare il cosiddetto “conglomerate discount”.
Anche grazie alla mia esperienza con Cisco, i nostri gestori sono profondamente specializzati nei temi che gestiscono. Non sono per nulla generalisti, ma investitori molto concentrati. Ci piace dire che “sanno molto di poco”. Essenzialmente, svolgono entrambi i ruoli di analisti e gestori.
Il lavoro di gruppo è fondamentale, per questo garantiamo che ogni tema abbia almeno due gestori. Un rigoroso processo di investimento è altrettanto essenziale: un processo concordato fornisce il terreno per un chiaro dibattito e un solido processo decisionale.
Londra, maggio 2018
Fonte: Magnus Arrevad Photography
Un altro elemento distintivo fondamentale per la nostra franchise di investimenti azionari tematici è il ricorso agli esperti esterni dei Comitati di Consulenza per ciascuna delle nostre strategie monotematiche, che ci aiutano a tracciare e gestire l'evoluzione dei nostri temi.
L'obiettivo dei nostri Comitati di Consulenza non è quello di aiutare i gestori a scegliere i titoli, ma piuttosto a tracciare e analizzare il percorso dei temi nel lungo termine. In questo senso lavoriamo anche con il Copenhagen Institute for Future Studies (CIFS) la cui analisi sui megatrend ci serve da “lente” sulla quale basare i nostri temi. Fare clic qui per leggere altro sui nostri comitati di consulenza in un’intervista con il mio collega, Philippe Rohner.
Fonte: Pictet Asset Management, Copenhagen Institute for Futures Studies
Offriamo strategie azionarie globali che sono fortemente attive e orientate al lungo termine.
Entrambe le strategie sono svincolate dal benchmark e fortemente attive con una percentuale di posizioni attive elevata e una forte convinzione nel loro approccio. Tracciare la loro performance rispetto a un indice di mercato nel breve termine sarebbe un po' limitante, ma nel lungo termine queste strategie dovrebbero comunque ben figurare, dato l’approccio orientato al lungo termine non basato sulla replica di un indice di titoli vincenti nel passato.
Tutto il nostro processo tematico si basa sull’identificare le “Cisco del futuro”, e siamo fiduciosi del fatto che il nostro approccio abbia buone possibilità di sovraperformare i principali indici azionari globali nel lungo termine.
Il presente documento di marketing è pubblicato da Pictet Asset Management. Esso non è destinato a e non deve essere utilizzato da persone fisiche o giuridiche aventi cittadinanza, residenza o domicilio in una località, Stato, paese o giurisdizione in cui la sua distribuzione, pubblicazione, messa a disposizione o utilizzo sono in contrasto con norme di legge o regolamentari in vigore. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere fondata unicamente sulla versione più recente della documentazione giuridica e contabile del fondo (prospetto, KIID – documento informazioni chiave per gli investitori, regolamento, bilancio annuale e relazione semestrale, se pubblicata successivamente al bilancio annuale). Tali documenti sono disponibili sul sito assetmanagement.pictet.
Il presente documento ha esclusivamente finalità informative e non costituisce, da parte di Pictet Asset Management, una offerta o una sollecitazione per l’acquisto o la vendita di titoli o strumenti finanziari o una consulenza d’investimento. Esso è stato preparato sulla base di dati, proiezioni, previsioni, anticipazioni e ipotesi di natura soggettiva. Le analisi e conclusioni in esso contenute sono l’espressione di una opinione, basata sui dati disponibili a una data specifica. L’effettivo andamento delle variabili economiche e dei valori dei mercati finanziari può differire in modo significativo dalle indicazioni comunicate in questo documento.
Tutte le informazioni, le opinioni e le stime qui contenute riflettono un giudizio espresso al momento della pubblicazione e sono suscettibili di modifica senza preavviso. Pictet Asset Management non ha preso alcuna misura atta a garantire che i fondi indicati nel presente documento siano adeguati per un particolare tipo di investitore. Il presente documento non esime pertanto l’investitore dall’esercizio del proprio giudizio indipendente. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale dell’investitore e può subire modifiche nel tempo. Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento si raccomanda all’investitore di verificarne l’appropriatezza tenendo conto in particolare della propria conoscenza ed esperienza in materia finanziaria, dei propri obiettivi d’investimento e della propria situazione finanziaria, ricorrendo ove necessario a una consulenza professionale specifica.
Il valore dei titoli o degli strumenti finanziari menzionati nel presente documento, e il reddito che ne deriva, possono tanto aumentare quanto diminuire e vi è la possibilità che l’investitore non ottenga in restituzione l’intero capitale originariamente investito. I fattori di rischio sono descritti nel prospetto del fondo e non vengono richiamati per intero nel presente documento.
Le performance del passato non sono indicative e non costituiscono una garanzia dei rendimenti futuri. I dati relativi alla performance non comprendono le commissioni e gli altri oneri addebitati al momento della sottoscrizione o del rimborso delle quote. Il presente documento di marketing non intende sostituire la documentazione completa del fondo, né le informazioni che l’investitore deve ottenere dall’intermediario finanziario al quale si rivolge al momento di sottoscrivere le quote dei fondi menzionati in questo documento.
Paesi UE: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management (Europe) S.A., 15 avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo.
Svizzera: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management SA, 60 route des Acacias, 1211 Ginevra 73.
Per gli investitori australiani, Pictet Asset Management Limited (ARBN 121228 957) è esonerata dall'obbligo di possedere una licenza per i servizi finanziari australiani ai sensi del Corporate Act 2001.
Per gli investitori statunitensi, la vendita di azioni negli Stati Uniti o a “US Persons” avverrà unicamente tramite collocamento privato ad «accredited investors» in base all’esenzione dalla registrazione presso la SEC ai sensi della section 4(2) e della Regulation D Private placement exemptions della legge del 1933 nonché ai clienti qualificati secondo la definizione della legge del 1940. Le azioni dei fondi Pictet non sono state registrate ai sensi della legge del 1933 e pertanto, ad eccezione delle transazioni non in contrasto con la legislazione statunitense in materia di titoli, esse non possono essere offerte o vendute direttamente o indirettamente negli Stati Uniti o a “US Persons”. Le società di gestione di fondi d'investimento del Gruppo Pictet non saranno registrate ai sensi della legge del 1940.