Ufficio locale
Forse gli investitori hanno vissuto 12 mesi turbolenti, ma è ottobre il mese che rimarrà impresso nella memoria collettiva.
Non perché ha segnato l’inizio di una nuova fase di mercato ribassista, per quanto dolorosa, ma perché ha gettato una luce chiara su una preoccupazione decisamente più importante per il capitalismo, il degrado ambientale.
Sebbene la coreografia sia stata più immaginata che reale, era giusto che il Comitato per l’assegnazione del Nobel annunciasse i vincitori del premio per l’Economia a poche ore dalla pubblicazione del triste rapporto dell’ONU sul riscaldamento globale l’8 ottobre.
I vincitori Paul Romer e William Nordhaus, rispettivamente, hanno dedicato la loro carriera alla comprensione del motivo per cui l'economia cresce e se è possibile che continui in questo modo senza causare danni irreparabili al pianeta, problemi che sono al centro del tema della sostenibilità.
Insieme, la giuria del Nobel e il gruppo di studio sul cambiamento climatico dell’ONU hanno lanciato un chiaro messaggio agli investitori. Senza l’impegno della comunità degli investitori per questa causa, la battaglia per proteggere le risorse naturali del mondo sarà persa.
Gli investitori contano perché hanno il potere di negare o ritirare il capitale dalle aziende che non riescono ad assumersi seriamente le responsabilità ambientali.
Richiedere a ogni società quotata di rispondere per la sua impronta ecologica allo stesso modo in cui risponde, ad esempio, per la svalutazione dei suoi impianti e macchinari, sarebbe un modo per attivare tale leva.
Senza l’impegno della comunità degli investitori per questa causa, la battaglia per proteggere le risorse naturali del mondo sarà persa.
Ma si possono fare anche altre moltissime cose. L’innovativo modello di Nordhaus, che stabilisce una connessione tra crescita, emissioni di gas serra e cambiamento climatico, è stato determinante soprattutto in quanto definisce i costi ambientali dell’attività economica.
Per lungo tempo questo processo ha modellato il pensiero dei governi e dei legislatori in tutto il mondo ed è stato utile allo sviluppo di strumenti per contrastare il cambiamento climatico, come ad esempio i crediti di carbonio.
È tempo che gli investitori diano ascolto ai responsabili della politica. Almeno, dovrebbero riconoscere che ogni azione, obbligazione e attivo patrimoniale comporta un premio per il rischio ambientale che deve essere riflesso nel suo prezzo. Tenere in considerazione questo premio rivelerebbe il vero costo del capitale e in ultima analisi allontanerebbe gli investimenti dalle società che non si interessano della loro impronta ecologica.
La questione non è solo di carattere etico. Un numero sempre crescente di ricerche ha reso la questione anche di carattere finanziario. Le società che applicano attivamente i principi di sostenibilità tendono ad avere un rating di credito superiore, un minor costo del capitale, finanze più solide e una miglior performance del titolo in borsa nel lungo termine rispetto a quelle indifferenti a tali principi.
Ma il capitalismo responsabile va oltre il premiare semplicemente le aziende con modelli di business solidi dal punto di vista ecologico.
Come il Presidente degli Stati Uniti Lyndon Johnson affermò in un discorso davanti al Congresso nel 1965, la tutela delle risorse del pianeta richiede “non solo la classica conservazione della protezione e dello sviluppo, ma una conservazione creativa del risanamento e dell’innovazione.”
Gli esseri umani hanno risorse creative infinite e possono trovare la soluzione al cambiamento climatico e alle altre questioni ambientali che affliggono il pianeta. Hanno solo bisogno delle risorse per poterlo fare.
Alcuni lavori di ricerca adeguatamente finanziati hanno già portato i loro frutti. Nell'ambito dell’energia pulita, dove l’innovazione è fiorita, i passi avanti della tecnologia hanno condotto ad un brusco crollo del costo dell’energia solare, eolica e della capacità di stoccaggio delle batterie. Uno studio indica che per ogni dollaro investito in tecnologia per combattere l’inquinamento dell’aria a partire dagli anni Settanta, l'economia ne ha guadagnati circa 30.
Tuttavia, non è il momento per riposare sugli allori. La ricerca di Romer dedicata agli effetti economici del cambiamento tecnologico suggerisce che gli investitori spesso non riescono a premiare in modo adeguato gli innovatori, privandoli del capitale necessario per finanziare completamente la ricerca e lo sviluppo. Ciò, a sua volta, significa che la società beneficia solo in piccola parte dell’ingegno collettivo dell’umanità.
In parte ciò è dovuto a un atteggiamento miope. Troppo spesso, tecnologie promettenti sono accantonate perché gli investitori si tirano indietro nel momento in cui i rendimenti dovrebbero materializzarsi.
Brevetti presentati ogni anno per prodotti ambientali
Fonte: World Intellectual Property Organization; dati relativi al periodo 31.12.1999-31.12.2015
Il lavoro di Romer evidenzia che affinché una importante innovazione come la tecnologia ambientale si affermi e si diffonda nel mondo, gli investitori dovrebbero allungare i loro orizzonti temporali. Solo allora il capitale potrà arrivare dove è più necessario. Secondo una stima, circa 2500 miliardi di dollari di investimenti privati dovrebbero essere indirizzati verso tecnologia verde ogni anno nei prossimi due decenni.
Dato incoraggiante, il settore dei prodotti e servizi ambientali è già saldamente in ascesa. È valutato attualmente circa 2000 miliardi di dollari e cresce a un ritmo annuo del 6-7%, il doppio del tasso di espansione dell'economia mondiale. Il numero di brevetti presentati per le tecnologie ambientali è più che triplicato nell’ultimo decennio fino a circa 20.000 l’anno, secondo i dati della World Intellectual Property Organisation.
Con finanziamenti più generosi nessuno sa cosa potrebbero realizzare le società che sviluppano queste tecnologie. Gli investitori, quindi, svolgono un ruolo centrale nel guidare l’economia verso una situazione più sostenibile. Non solo possono drammaticamente ridurre l’impronta ambientale delle aziende, ma possono anche contribuire a finanziare le tecnologie in grado di proteggere le risorse della Terra per le generazioni future.
Come sottolinea lo stesso comitato per il Nobel, la natura detta le condizioni in cui viviamo, mentre la conoscenza definisce la nostra capacità di gestire tali condizioni.
Il presente documento di marketing è pubblicato da Pictet Asset Management. Esso non è destinato a e non deve essere utilizzato da persone fisiche o giuridiche aventi cittadinanza, residenza o domicilio in una località, Stato, paese o giurisdizione in cui la sua distribuzione, pubblicazione, messa a disposizione o utilizzo sono in contrasto con norme di legge o regolamentari in vigore. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere fondata unicamente sulla versione più recente della documentazione giuridica e contabile del fondo (prospetto, KIID – documento informazioni chiave per gli investitori, regolamento, bilancio annuale e relazione semestrale, se pubblicata successivamente al bilancio annuale). Tali documenti sono disponibili sul sito assetmanagement.pictet.
Il presente documento ha esclusivamente finalità informative e non costituisce, da parte di Pictet Asset Management, una offerta o una sollecitazione per l’acquisto o la vendita di titoli o strumenti finanziari o una consulenza d’investimento. Esso è stato preparato sulla base di dati, proiezioni, previsioni, anticipazioni e ipotesi di natura soggettiva. Le analisi e conclusioni in esso contenute sono l’espressione di una opinione, basata sui dati disponibili a una data specifica. L’effettivo andamento delle variabili economiche e dei valori dei mercati finanziari può differire in modo significativo dalle indicazioni comunicate in questo documento.
Tutte le informazioni, le opinioni e le stime qui contenute riflettono un giudizio espresso al momento della pubblicazione e sono suscettibili di modifica senza preavviso. Pictet Asset Management non ha preso alcuna misura atta a garantire che i fondi indicati nel presente documento siano adeguati per un particolare tipo di investitore. Il presente documento non esime pertanto l’investitore dall’esercizio del proprio giudizio indipendente. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale dell’investitore e può subire modifiche nel tempo. Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento si raccomanda all’investitore di verificarne l’appropriatezza tenendo conto in particolare della propria conoscenza ed esperienza in materia finanziaria, dei propri obiettivi d’investimento e della propria situazione finanziaria, ricorrendo ove necessario a una consulenza professionale specifica.
Il valore dei titoli o degli strumenti finanziari menzionati nel presente documento, e il reddito che ne deriva, possono tanto aumentare quanto diminuire e vi è la possibilità che l’investitore non ottenga in restituzione l’intero capitale originariamente investito. I fattori di rischio sono descritti nel prospetto del fondo e non vengono richiamati per intero nel presente documento.
Le performance del passato non sono indicative e non costituiscono una garanzia dei rendimenti futuri. I dati relativi alla performance non comprendono le commissioni e gli altri oneri addebitati al momento della sottoscrizione o del rimborso delle quote. Il presente documento di marketing non intende sostituire la documentazione completa del fondo, né le informazioni che l’investitore deve ottenere dall’intermediario finanziario al quale si rivolge al momento di sottoscrivere le quote dei fondi menzionati in questo documento.
Paesi UE: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management (Europe) S.A., 15 avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo.
Svizzera: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management SA, 60 route des Acacias, 1211 Ginevra 73.
Per gli investitori australiani, Pictet Asset Management Limited (ARBN 121228 957) è esonerata dall'obbligo di possedere una licenza per i servizi finanziari australiani ai sensi del Corporate Act 2001.
Per gli investitori statunitensi, la vendita di azioni negli Stati Uniti o a “US Persons” avverrà unicamente tramite collocamento privato ad «accredited investors» in base all’esenzione dalla registrazione presso la SEC ai sensi della section 4(2) e della Regulation D Private placement exemptions della legge del 1933 nonché ai clienti qualificati secondo la definizione della legge del 1940. Le azioni dei fondi Pictet non sono state registrate ai sensi della legge del 1933 e pertanto, ad eccezione delle transazioni non in contrasto con la legislazione statunitense in materia di titoli, esse non possono essere offerte o vendute direttamente o indirettamente negli Stati Uniti o a “US Persons”. Le società di gestione di fondi d'investimento del Gruppo Pictet non saranno registrate ai sensi della legge del 1940.