Il nuovo pacchetto di stimoli dell'eurozona potrebbe offrire il più potente impulso monetario e fiscale dal 2008. Ed è anche un segnale che la regione sta gettando basi più solide.
Stanno prendendo forma i contorni di un nuovo piano per far decollare la crescita dell'eurozona, a solo pochi giorni di distanza dall'insediamento di Ursula von der Leyen e Christine Lagarde alla guida delle principali istituzioni europee.
E si tratta di un piano che promette il più grande stimolo coordinato dalla crisi finanziaria del 2008.
In base alla proposta di bilancio 2020 presentata alla Commissione Europea, nell'eurozona ci attendiamo il taglio delle tasse più grande dal 2010, un impulso fiscale equivalente allo 0,3% del PIL.
Il grosso dello stimolo proverrà dalla Germania, la cui economia, fortemente legata al settore manifatturiero, appare prossima a una recessione. La posizione fiscale della Germania, rettificata per il ciclo economico e alcuni effetti una tantum, si sposterà verso un espansionistico 0,8% del PIL il prossimo anno, rispetto al -0,7% del 2018.
Tuttavia, pare che tutto ciò non sarà sufficiente. La Germania rappresenta quasi un terzo del PIL dell'eurozona, e la nostra analisi indica che il suo piano di spesa per il 2020 non aggiungerà più di 40 punti base alla crescita del Paese per lo stesso anno (si veda il grafico).
impulso fiscale della Germania
Fonte: Pictet Asset Management, CEIC, Refinitiv e Bloomberg, dati al 08.11.2019
Non sorprende, quindi, che i legislatori tedeschi stiano cercando di allentare il loro storico impegno a mantenere il bilancio in pareggio.
A ottobre la Cancelliera Angela Merkel ha dichiarato che i tedeschi non devono farsi ossessionare dalla politica schwarze Null, ossia di pareggio di bilancio (letteralmente "zero nero"), e che anche investire nel futuro deve essere una priorità. Il Ministro delle Finanze Olaf Scholz ha suggerito che il governo potrebbe spendere altri 50 miliardi di euro.
Il FMI ha incoraggiato la Germania all'investimento pubblico. Questo è anche l'impegno assunto dalla Presidente della Commissione Europea nella parte più ampia del suo manifesto, sollecitando una spesa di 1000 miliardi di euro per progetti sostenibili nel prossimo decennio.1
Berlino può anche ridurre i contributi per la previdenza sociale o introdurre incentivi per l'acquisto di beni sostenibili, offrendo una spinta immediata al reddito delle famiglie, che potrebbe sostenere la spesa al consumo.
Affinché uno stimolo fiscale sia efficace, tuttavia, occorre che anche la banca centrale svolga la sua parte. Perché, come effetto controproducente, una maggiore spesa da parte del governo potrebbe portare a maggiori oneri finanziari.
La BCE sta già aumentando il livello di liquidità nel sistema finanziario per mantenere bassi i tassi d’interesse.
Con il nuovo pacchetto presentato a settembre, fornirà un nuovo stimolo pari a 20 miliardi di euro al mese. Ipotizzando che la BCE condurrà il programma con un ritmo uniforme fino al raggiungimento del limite autoimposto, prevediamo che la banca inietterà quasi 500 miliardi di euro nei prossimi due anni.2 Ciò aumenterebbe l'iniezione di liquidità della regione al livello più alto dal 2014 e superiore alla media degli ultimi 12 anni.3
La BCE potrebbe anche rinnovare il suo attuale programma di credito, noto come TLTRO (Targeted Longer-Term Refinancing Operations, ovvero operazioni mirate di rifinanziamento a più lungo termine). Nello scenario più estremo, potrebbe ammorbidire ulteriormente i termini del programma offrendo, ad esempio, una linea di credito perpetua alle banche in difficoltà. O potrebbe fare ricorso a una politica in stile giapponese di controllo della curva dei rendimenti.
Il nuovo capo della BCE Lagarde forse non ha bisogno di arrivare a tanto. Ma se le condizioni dell'economia globale dovessero peggiorare, la BCE e i governi della regione avranno numerose opzioni tra cui scegliere per sostenere la crescita.
Ed è per questi motivi che, come illustriamo nel nostro Secular Outlook, l'eurozona trascorrerà i prossimi anni a gettare le basi per un futuro migliore.
Sabrina Khanniche è entrata in Pictet Asset Management nel 2011 come economista nel team del reddito fisso. Prima di entrare in Pictet, ha lavorato in Groupama Asset Management per quattro anni come Financial Engineer incaricata delle analisi e della modellizzazione dei rischi degli hedge fund. In questo ambito, ha pubblicato e presentato il suo lavoro in occasione di conferenze accademiche internazionali. Sabrina ha conseguito un Master e un dottorato di ricerca in Economia presso l'Università di Parigi Ouest Nanterre La Défense.
A proposito di
Steve Donzé
A proposito di
Steve Donzé
Steve concentra il suo lavoro sula liquidità, la linfa vitale dei mercati e delle economie. In qualità di Senior Macro Strategist e membro della Strategy Unit di Pictet Asset Management, è responsabile delle analisi e delle proiezioni delle condizioni globali della liquidità. Insieme al lavoro di strategia, Steve co-gestisce una gamma di strategie di investimento multi-asset ed è membro del comitato tattico di Pictet Pension Fund. Partecipa regolarmente al dibattito pubblico sulla politica monetaria, comparendo spesso su Financial Times e Reuters.
Prima di entrare in Pictet Asset Management nel 2007, Steve ha lavorato presso la Swiss Bankers Association e la Swiss Mission presso l'ONU.
Steve ha conseguito un dottorato di ricerca presso la London School of Economics e una laurea magistrale presso il Graduate Institute of International Studies.
Condividi questo articolo
Il presente documento di marketing è pubblicato da Pictet Asset Management. Esso non è destinato a e non deve essere utilizzato da persone fisiche o giuridiche aventi cittadinanza, residenza o domicilio in una località, Stato, paese o giurisdizione in cui la sua distribuzione, pubblicazione, messa a disposizione o utilizzo sono in contrasto con norme di legge o regolamentari in vigore. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere fondata unicamente sulla versione più recente della documentazione giuridica e contabile del fondo (prospetto, KIID – documento informazioni chiave per gli investitori, regolamento, bilancio annuale e relazione semestrale, se pubblicata successivamente al bilancio annuale). Tali documenti sono disponibili sul sito assetmanagement.pictet.
Il presente documento ha esclusivamente finalità informative e non costituisce, da parte di Pictet Asset Management, una offerta o una sollecitazione per l’acquisto o la vendita di titoli o strumenti finanziari o una consulenza d’investimento. Esso è stato preparato sulla base di dati, proiezioni, previsioni, anticipazioni e ipotesi di natura soggettiva. Le analisi e conclusioni in esso contenute sono l’espressione di una opinione, basata sui dati disponibili a una data specifica. L’effettivo andamento delle variabili economiche e dei valori dei mercati finanziari può differire in modo significativo dalle indicazioni comunicate in questo documento.
Tutte le informazioni, le opinioni e le stime qui contenute riflettono un giudizio espresso al momento della pubblicazione e sono suscettibili di modifica senza preavviso. Pictet Asset Management non ha preso alcuna misura atta a garantire che i fondi indicati nel presente documento siano adeguati per un particolare tipo di investitore. Il presente documento non esime pertanto l’investitore dall’esercizio del proprio giudizio indipendente. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale dell’investitore e può subire modifiche nel tempo. Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento si raccomanda all’investitore di verificarne l’appropriatezza tenendo conto in particolare della propria conoscenza ed esperienza in materia finanziaria, dei propri obiettivi d’investimento e della propria situazione finanziaria, ricorrendo ove necessario a una consulenza professionale specifica.
Il valore dei titoli o degli strumenti finanziari menzionati nel presente documento, e il reddito che ne deriva, possono tanto aumentare quanto diminuire e vi è la possibilità che l’investitore non ottenga in restituzione l’intero capitale originariamente investito. I fattori di rischio sono descritti nel prospetto del fondo e non vengono richiamati per intero nel presente documento.
Le performance del passato non sono indicative e non costituiscono una garanzia dei rendimenti futuri. I dati relativi alla performance non comprendono le commissioni e gli altri oneri addebitati al momento della sottoscrizione o del rimborso delle quote. Il presente documento di marketing non intende sostituire la documentazione completa del fondo, né le informazioni che l’investitore deve ottenere dall’intermediario finanziario al quale si rivolge al momento di sottoscrivere le quote dei fondi menzionati in questo documento.
Paesi UE: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management (Europe) S.A., 15 avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo.
Svizzera: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management SA, 60 route des Acacias, 1211 Ginevra 73.
Per gli investitori australiani, Pictet Asset Management Limited (ARBN 121228 957) è esonerata dall'obbligo di possedere una licenza per i servizi finanziari australiani ai sensi del Corporate Act 2001.
Per gli investitori statunitensi, la vendita di azioni negli Stati Uniti o a “US Persons” avverrà unicamente tramite collocamento privato ad «accredited investors» in base all’esenzione dalla registrazione presso la SEC ai sensi della section 4(2) e della Regulation D Private placement exemptions della legge del 1933 nonché ai clienti qualificati secondo la definizione della legge del 1940. Le azioni dei fondi Pictet non sono state registrate ai sensi della legge del 1933 e pertanto, ad eccezione delle transazioni non in contrasto con la legislazione statunitense in materia di titoli, esse non possono essere offerte o vendute direttamente o indirettamente negli Stati Uniti o a “US Persons”. Le società di gestione di fondi d'investimento del Gruppo Pictet non saranno registrate ai sensi della legge del 1940.
I cookie utilizzati su questo sito hanno lo scopo di facilitare la navigazione e di raccogliere dati per fini statistici. Troverà maggiori informazioni e avrà la possibilità di opporsi a tale utilizzo o di modificare i parametri cliccando sul seguente link: Politica in materia di cookie. Proseguendo la sua navigazione su questo sito, lei accetta l’utilizzo dei cookie ai fini sopraindicati.