ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
La tecnologia di riconoscimento facciale è in pieno boom. Sulla base di un rapporto del 2016 di Frost & Sullivan, il mercato di riferimento varrà 6,15 miliardi di dollari nel 2019, arrivando fino a 20 miliardi di dollari nel prossimo decennio secondo NEC. E la Cina è in prima fila nell’uso di questa tecnologia. Dai pagamenti alla gestione della sicurezza, Pechino ne sta facendo largo uso. Cosa che crea non pochi interrogativi su privacy e controllo sociale. Non sarà necessario avere un documento di identità, denaro contante, né una carta di imbarco quando si è in aeroporto: tutto quello che occorre è mostrare il proprio volto.
In Cina i primi esperimenti con l’uso del riconoscimento facciale per pagare si sono visti già nel 2017. Un ristorante di una nota catena di fast-food, nella città di Hangzou, introdusse il primo sistema in collaborazione con Alipay. Da allora, questi strumenti si sono diffusi anche nei negozi e nelle stazioni della metropolitana per passare i tornelli. Basta registrare il dato biometrico e collegare il conto bancario. La tecnologia fa il resto.
Le aziende cinesi che si stanno contendendo il primato su questo tipo di pagamenti sono due: Tencent e Alibaba, che possiede il più grande sito di e-commerce al mondo. Entrambe possiedono piattaforme per pagare con lo smartphone, che in Cina sono diffusissime, e cioè WeChat e Alipay.
Oltre ai dubbi sulla sicurezza del sistema, sul quale i manager assicurano un grado di accuratezza di oltre il 98%, ne stanno sorgendo ovviamente altri che riguardano la privacy. Non è chiaro infatti se i dati biometrici dei volti dei clienti vengano anche condivisi con i partner commerciali o memorizzati nei negozi. Chi detiene dati così sensibili e insostituibili? Sono al sicuro? È questa una delle principali preoccupazioni degli utenti.
Ma Pechino sta sviluppando la tecnologia anche con un altro scopo: creare un sistema di sicurezza pubblica proprio attraverso l’uso dei dati facciali. Decine di migliaia di telecamere sono state installate per immagazzinare quanti più dati possibili per rendere il sistema accurato. In questo modo sarà possibile identificare chi viola il codice della strada, ma anche sospetti criminali.
L’idea è quella di utilizzare il riconoscimento facciale anche per prevenire i reati. Gli stessi poliziotti saranno dotati di occhiali con tecnologia di riconoscimento facciale, i cosiddetti Sharp Eyes, “occhi acuti”, che serviranno a identificare e ammonire chi commette azioni criminali o di inciviltà, pubblicando poi il nome del colpevole sugli schermi delle principali strade. Il rischio, però, con un sistema del genere, è anche quello di colpire i dissidenti politici e le voci fuori dal coro che partecipano ad esempio alle manifestazioni di piazza, generando un sistema eccessivo di sorveglianza.
Ma non c’è solo la Cina che sta sperimentando la tecnologia di riconoscimento facciale. Gli Usa sono tra i Paesi all’avanguardia, e anche Oltreoceano sono in corso dibattiti sul tema sia da parte dei sostenitori dei diritti civili sia nel Congresso. E i nodi sono sempre gli stessi: privacy e sicurezza. Idem in Europa: nonostante il quadro normativo sulla privacy del Vecchio Continente sia molto restrittivo, la tecnologia sta prendendo piede in ottica di sicurezza, anti-terrorismo e prevenzione dei reati. In Germania sono stati avviati i primi test per l’utilizzo del riconoscimento facciale nelle stazioni ferroviarie. In Francia ad oggi è stato autorizzato solo negli aeroporti di Orly e Roissy, e per l’imbarco sull’Eurostar nella Gare du Nord per l’imbarco. Ma i campi di utilizzo sono ancora molti, destinati a modificare radicalmente il nostro modo di comportarci.
Il presente documento di marketing è pubblicato da Pictet Asset Management. Esso non è destinato a e non deve essere utilizzato da persone fisiche o giuridiche aventi cittadinanza, residenza o domicilio in una località, Stato, paese o giurisdizione in cui la sua distribuzione, pubblicazione, messa a disposizione o utilizzo sono in contrasto con norme di legge o regolamentari in vigore. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere fondata unicamente sulla versione più recente della documentazione giuridica e contabile del fondo (prospetto, KIID – documento informazioni chiave per gli investitori, regolamento, bilancio annuale e relazione semestrale, se pubblicata successivamente al bilancio annuale). Tali documenti sono disponibili sul sito assetmanagement.pictet.
Il presente documento ha esclusivamente finalità informative e non costituisce, da parte di Pictet Asset Management, una offerta o una sollecitazione per l’acquisto o la vendita di titoli o strumenti finanziari o una consulenza d’investimento. Esso è stato preparato sulla base di dati, proiezioni, previsioni, anticipazioni e ipotesi di natura soggettiva. Le analisi e conclusioni in esso contenute sono l’espressione di una opinione, basata sui dati disponibili a una data specifica. L’effettivo andamento delle variabili economiche e dei valori dei mercati finanziari può differire in modo significativo dalle indicazioni comunicate in questo documento.
Tutte le informazioni, le opinioni e le stime qui contenute riflettono un giudizio espresso al momento della pubblicazione e sono suscettibili di modifica senza preavviso. Pictet Asset Management non ha preso alcuna misura atta a garantire che i fondi indicati nel presente documento siano adeguati per un particolare tipo di investitore. Il presente documento non esime pertanto l’investitore dall’esercizio del proprio giudizio indipendente. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale dell’investitore e può subire modifiche nel tempo. Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento si raccomanda all’investitore di verificarne l’appropriatezza tenendo conto in particolare della propria conoscenza ed esperienza in materia finanziaria, dei propri obiettivi d’investimento e della propria situazione finanziaria, ricorrendo ove necessario a una consulenza professionale specifica.
Il valore dei titoli o degli strumenti finanziari menzionati nel presente documento, e il reddito che ne deriva, possono tanto aumentare quanto diminuire e vi è la possibilità che l’investitore non ottenga in restituzione l’intero capitale originariamente investito. I fattori di rischio sono descritti nel prospetto del fondo e non vengono richiamati per intero nel presente documento.
Le performance del passato non sono indicative e non costituiscono una garanzia dei rendimenti futuri. I dati relativi alla performance non comprendono le commissioni e gli altri oneri addebitati al momento della sottoscrizione o del rimborso delle quote. Il presente documento di marketing non intende sostituire la documentazione completa del fondo, né le informazioni che l’investitore deve ottenere dall’intermediario finanziario al quale si rivolge al momento di sottoscrivere le quote dei fondi menzionati in questo documento.
Paesi UE: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management (Europe) S.A., 15 avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo.
Svizzera: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management SA, 60 route des Acacias, 1211 Ginevra 73.
Per gli investitori australiani, Pictet Asset Management Limited (ARBN 121228 957) è esonerata dall'obbligo di possedere una licenza per i servizi finanziari australiani ai sensi del Corporate Act 2001.
Per gli investitori statunitensi, la vendita di azioni negli Stati Uniti o a “US Persons” avverrà unicamente tramite collocamento privato ad «accredited investors» in base all’esenzione dalla registrazione presso la SEC ai sensi della section 4(2) e della Regulation D Private placement exemptions della legge del 1933 nonché ai clienti qualificati secondo la definizione della legge del 1940. Le azioni dei fondi Pictet non sono state registrate ai sensi della legge del 1933 e pertanto, ad eccezione delle transazioni non in contrasto con la legislazione statunitense in materia di titoli, esse non possono essere offerte o vendute direttamente o indirettamente negli Stati Uniti o a “US Persons”. Le società di gestione di fondi d'investimento del Gruppo Pictet non saranno registrate ai sensi della legge del 1940.