ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal mondo Pictet!
La teoria economica standard? Troppo rigida. Meglio tornare a guardare la realtà e il mondo vero, osservare le scelte degli individui, i loro comportamenti irrazionali e sbagliati per spiegare i fenomeni finanziari. È questa la teoria dietro l’economia comportamentale, che è valsa al suo fondatore, Richard H. Thaler, economista americano della Chicago University, il premio Nobel per le scienze economiche 2017. Una branca dell’economia, che descrive i fenomeni finanziari applicandovi gli elementi psicologici , quei “tratti umani che influenzano sistematicamente le decisioni individuali e gli esiti del mercato”, come ha spiegato l’Accademia delle scienze svedese.
Alla base di tutto, c’è il fatto che gli esseri umani sbagliano, e sbagliano così di frequente che è possibile prevedere i loro errori e costruire modelli di comportamento alternativi a quelli dell’economica classica. Ad esempio, secondo le teorie elaborate da Thaler, tendiamo a concentrarci sull’impatto di una singola decisione anziché valutare il quadro complessivo. O ancora: molti attribuiscono un valore diverso a un bene a seconda che lo possiedano o no.
Queste sono quelle che Thaler chiama “limitazioni cognitive”, che devono essere tenute in considerazione nei contesti decisionali, anche di politica economica. È quello che hanno fatto infatti numerosi governi, inclusa la Casa Bianca, facendo proprie le teorie dell’economista di Chicago.
A differenza di quanto predicato dall’economia convenzionale, Thaler sostiene che l’essere umano non ha una conoscenza perfetta del mondo intorno a sé, non possiede una forza di volontà ferrea e quando prende decisioni tiene anche conto delle considerazioni altrui e di fattori etici.
È stato Thaler a scoprire che il modo in cui registriamo guadagni e perdite è quello ha chiamato mental accounting, “contabilità mentale”. Secondo la finanza convenzionale, il denaro è fungibile: se trovo 10 euro a terra li spenderò allo stesso modo di come spendo i soldi in busta paga. Ma Thaler ha scoperto che non è così: nella nostra mente esisterebbero “cassetti” separati in cui sistemare il denaro a seconda della provenienza e della destinazione.
La scoperta più recente di Thaler, poi, è il concetto di “nudge”, che in italiano potrebbe essere tradotto più o meno come “spintarella gentile”, reso popolare dal bestseller "Nudge: Improving Decisions About Health, Wealth, and Happiness", scritto nel 2008 da Thaler con Cass Sunstein, e tradotto in italiano come "Nudge. La spinta gentile". La nuova strategia per migliorare le nostre decisioni sul denaro, salute, felicità.
L’ipotesi è che non è vero che le persone, anche quando hanno accesso all’informazione necessaria, decidano sempre nel modo per loro più conveniente: le decisioni sono spesso influenzate dal contesto nel quale vengono prese.
Ad esempio, di solito si comincia a pensare al risparmio quando ci si avvicina alla pensione, ma, a meno di non guadagnare cifre incredibili, è ormai troppo tardi. La razionalità vorrebbe che si cominciasse a farlo quando si è giovani, ma il contesto spinge invece le nostre scelte economiche verso viaggi o acquisti tecnologici. Secondo gli autori del libro, dovrebbero essere le autorità pubbliche a giocare un ruolo attraverso i nudge, cercando di orientare chi sceglie a fare la “cosa giusta”.
Cosa che è accaduta in alcuni casi. Il Regno Unito, ad esempio, ha creato il Behavioral Insights Team alle dipendenze del Primo Ministro. E le iniziative intraprese sono tante, come la personalizzazione dei solleciti di pagamento o la famosa mosca disegnata nell’orinatoio degli uomini dell’aeroporto di Schipol ad Amsterdam. L’imprecisione di molti utilizzatori del bagno era tale da rendere sudici i bagni. Il risultato è stato strabiliante: con la mosca finta negli orinatoi all’aeroporto di Schipol le spese di pulizia si sono ridotte del 20%.
Il presente documento di marketing è pubblicato da Pictet Asset Management. Esso non è destinato a e non deve essere utilizzato da persone fisiche o giuridiche aventi cittadinanza, residenza o domicilio in una località, Stato, paese o giurisdizione in cui la sua distribuzione, pubblicazione, messa a disposizione o utilizzo sono in contrasto con norme di legge o regolamentari in vigore. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere fondata unicamente sulla versione più recente della documentazione giuridica e contabile del fondo (prospetto, KIID – documento informazioni chiave per gli investitori, regolamento, bilancio annuale e relazione semestrale, se pubblicata successivamente al bilancio annuale). Tali documenti sono disponibili sul sito assetmanagement.pictet.
Il presente documento ha esclusivamente finalità informative e non costituisce, da parte di Pictet Asset Management, una offerta o una sollecitazione per l’acquisto o la vendita di titoli o strumenti finanziari o una consulenza d’investimento. Esso è stato preparato sulla base di dati, proiezioni, previsioni, anticipazioni e ipotesi di natura soggettiva. Le analisi e conclusioni in esso contenute sono l’espressione di una opinione, basata sui dati disponibili a una data specifica. L’effettivo andamento delle variabili economiche e dei valori dei mercati finanziari può differire in modo significativo dalle indicazioni comunicate in questo documento.
Tutte le informazioni, le opinioni e le stime qui contenute riflettono un giudizio espresso al momento della pubblicazione e sono suscettibili di modifica senza preavviso. Pictet Asset Management non ha preso alcuna misura atta a garantire che i fondi indicati nel presente documento siano adeguati per un particolare tipo di investitore. Il presente documento non esime pertanto l’investitore dall’esercizio del proprio giudizio indipendente. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale dell’investitore e può subire modifiche nel tempo. Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento si raccomanda all’investitore di verificarne l’appropriatezza tenendo conto in particolare della propria conoscenza ed esperienza in materia finanziaria, dei propri obiettivi d’investimento e della propria situazione finanziaria, ricorrendo ove necessario a una consulenza professionale specifica.
Il valore dei titoli o degli strumenti finanziari menzionati nel presente documento, e il reddito che ne deriva, possono tanto aumentare quanto diminuire e vi è la possibilità che l’investitore non ottenga in restituzione l’intero capitale originariamente investito. I fattori di rischio sono descritti nel prospetto del fondo e non vengono richiamati per intero nel presente documento.
Le performance del passato non sono indicative e non costituiscono una garanzia dei rendimenti futuri. I dati relativi alla performance non comprendono le commissioni e gli altri oneri addebitati al momento della sottoscrizione o del rimborso delle quote. Il presente documento di marketing non intende sostituire la documentazione completa del fondo, né le informazioni che l’investitore deve ottenere dall’intermediario finanziario al quale si rivolge al momento di sottoscrivere le quote dei fondi menzionati in questo documento.
Paesi UE: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management (Europe) S.A., 15 avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo.
Svizzera: l’entità di riferimento è Pictet Asset Management SA, 60 route des Acacias, 1211 Ginevra 73.
Per gli investitori australiani, Pictet Asset Management Limited (ARBN 121228 957) è esonerata dall'obbligo di possedere una licenza per i servizi finanziari australiani ai sensi del Corporate Act 2001.
Per gli investitori statunitensi, la vendita di azioni negli Stati Uniti o a “US Persons” avverrà unicamente tramite collocamento privato ad «accredited investors» in base all’esenzione dalla registrazione presso la SEC ai sensi della section 4(2) e della Regulation D Private placement exemptions della legge del 1933 nonché ai clienti qualificati secondo la definizione della legge del 1940. Le azioni dei fondi Pictet non sono state registrate ai sensi della legge del 1933 e pertanto, ad eccezione delle transazioni non in contrasto con la legislazione statunitense in materia di titoli, esse non possono essere offerte o vendute direttamente o indirettamente negli Stati Uniti o a “US Persons”. Le società di gestione di fondi d'investimento del Gruppo Pictet non saranno registrate ai sensi della legge del 1940.